Associazione Protipicol
  • Inizio
    • Home
  • Finalità e Obiettivi
    • About
  • Partners
  • Progetti e Ricerche
    • Projects and Research
    • Projetos e Pesquisas
  • Formazione
  • Contatto
    • Contact
  • Soci
    • Members
  • Diventa socio
    • Become member
  • Documentazione Fotografica
  • Premi
Italiano
 

TITOLO DEL CORSO

Organizzazione e pianificazione del paesaggio costruito in ambito rurale e urbano - Europa e America Latina

CONTENUTI
I principali campi di studio e di sperimentazione previsti all’interno del Corso Internazionale sono compresi nelle tre categorie disciplinari dell’Architettura, degli Insediamenti Umani e del Paesaggio Costruito in ambito Urbano e Rurale. Per ognuna di queste tre categorie sono programmate attività di studio, di ricerca e di progettazione finalizzate a favorire l’approfondimento culturale e l’aggiornamento professionale dei partecipanti. Ogni tema di lavoro sarà affrontato con specifico riferimento alle sue principali problematiche storiche e contemporanee nelle relazioni intercorrenti tra le tendenze in atto e le prospettive future dell’organizzazione e della pianificazione paesistica. Una particolare attenzione sarà dedicata alle dinamiche insediative dei Paesaggi Agrari e Urbani tra Mediterraneo e Atlantico, tra Europa e America Latina, nel caleidoscopio delle eccellenze ambientali di Terra e di Mare che vi sono collegate.
Nota: le lezioni si svolgeranno in lingua italiana con traduzione simultanea in portoghese.

CALENDARIO MENSILE DELLE ATTIVITÀ
Il calendario delle varie offerte formative prevede un repertorio di attività svolte a Genova, in Liguria e in Piemonte con un durata massima di un intero mese. Le lezioni e le esperienze applicative saranno localizzate, per la maggior parte, al Dipartimento DSA[1] dell’Università di Genova in integrazione alla didattica frontale del Corso omonimo di Organizzazione e pianificazione del paesaggio costruito posto come offerta didattica al quinto anno della Laurea Magistrale Inter-ateneo in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio. A settembre del 2014, sarà avviato il primo turno di formazione, a Febbraio e a Giugno del 2015 il secondo e il terzo. Si prevede una partecipazione massima di trenta laureati per turno a cui sarà rilasciato, a fine mese, un attestato di partecipazione dall’Associazione Protipicol e dalla Fondazione Alte Vie unitamente ad un certificato di frequenza dell’Università degli Studi di Genova.
  1. Nel turno relativo al mese di Settembre del 2014 i corsisti parteciperanno al convegno “Tracce Liguri” organizzato nel Forte di Gavi con la sponsorizzazione della Compagnia di San Paolo di Torino e del Distretto Culturale e Ambientale dell’Oltregiogo. I lavori di progettazione dei partecipanti saranno esposti nella mostra “Tracce” e pubblicati, “online” nei siti della Associazione Protipicol e della Fondazione Alte Vie, dopo essere stati inseriti nel volume degli Atti del Convegno. Alla fine del mese di Settembre gli attestati di partecipazione al Corso saranno consegnati nella sede scientifica della Fondazione Alte Vie nel Frantoio medievale di Peagna in Comune di Ceriale.
  2. Nel turno relativo al mese di Febbraio 2015 si prevede di approfondire le emergenze storiche e contemporanee dei paesaggi urbani di tradizione ligure, tra Mediterraneo ed Atlantico, con la presentazione degli elaborati progettuali dei corsisti nel Cisternone della Scuola Politecnica al Dipartimento di Scienze dell’Architettura dell’Università degli Studi di Genova in Stradone San Agostino. Alla fine del mese di Febbraio gli attestati di partecipazione al Corso saranno consegnati nella sede scientifica genovese della Fondazione Alte Vie.
  3. A Giugno 2015 il programma del corso di specializzazione coinciderà con le attività della Summer School e con il Workshop “Tracce 2015” che prevede un Convegno Scientifico Internazionale e una Mostra tematica con la partecipazione di diversi docenti delle principali Università Europee e del Mediterraneo. Questa iniziativa si pone in conclusione del Vº anno del Corso di Laurea in “Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio” e sarà collegata con l’Ordine degli Architetti di Genova per il conferimento dei crediti di aggiornamento professionale obbligatori. Alla fine del mese di Giugno, gli attestati di partecipazione al Corso saranno consegnati nella sede scientifica della Fondazione Alte Vie nel Frantoio Settecentesco “La Società” in Comune di Apricale.

ORGANIZZAZIONE SETTIMANALE
Ogni turno mensile di formazione sarà organizzato seguendo le indicazioni programmatiche indicative qui di seguito riportate:
  • Prima settimana – Ricevimento dei corsisti e serata di benvenuto. Prima lezione all’Università, in Stradone S. Agostino a Genova, con la scelta dei temi e la definizione delle analisi preliminari relazionate alle tipologie di paesaggio urbano e rurale coinvolte nell’ambito geografico e concettuale di riferimento.
  • Seconda settimana – Organizzazione e pianificazione del paesaggio agricolo e urbano costruito dall’uomo nella prospettiva di migliorare e riqualificare le realtà in atto rilevate nel primo modulo.
  • Terza settimana – Sperimentazione virtuale dei progetti, verifiche sul campo, incontri con i tecnici e gli amministratori locali. Guida pratica e assistenza diretta alla formazione degli elaborati progettuali finali.
  • Quarta settimana – Stesura degli elaborati definitivi del Corso Internazionale di Specializzazione che saranno inclusi nelle pubblicazioni previste dal programma. Consegna dei certificati di partecipazione.

CORPO DOCENTE
I docenti di afferenza Accademica del Corso Internazionale “Organizzazione e pianificazione del paesaggio costruito in ambito rurale e urbano – Europa e America Latina” provengono dalle Università Europee e dell’America Latina qui di seguito elencate:
      Università di Genova, di Brescia e di Roma (Italia);
      Università di Corsica (Francia);
      Università di Istanbul (Turchia);
      Università di Mosca (Russia);
      Università di Francoforte (Germania);
      Università di Kiev (Ucraina);
      Università di Campinas (Brasile).

REFERENTI DEGLI ORDINI PROFESSIONALI ITALIANI
  • Ordine degli Architetti della Provincia di Genova;
  • Ordine degli Architetti della Provincia di Alessandria;
  • Ordine degli Architetti della Provincia di Asti.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Arch. Paolo Stringa – Università di Genova
Presidente della Fondazione Alte Vie
www.fondazionealtevie.altervista.org

RESPONSABILE TECNICO E AMMINISTRATIVO IN ITALIA
Dott. Arch. Maria Dalmira de Camargo Andrade
Dottore di ricerca in Geografia e Pianificazione del Paesaggio all’Università di Genova
Presidente Associazione Protipicol
www.protipicol.com

RESPONSABILE TECNICO AMMINISTRATIVO IN BRASILE
Lara Crivelaro
Direttore EFIGIE – Educação e Cultura
Rua Carlos Francheu, 41
Novo Cambuí – Campinas / SP – CEP 13023-610
Tel. (19) 4141.1515
E-mail: contato@efigieeducacional.com.br
www.efigieeducacional.com.br

ISCRIZIONE AL CORSO
Sono ammessi al corso i laureati in Architettura e Ingegneria delle Università Europee e dell’America Latina che presentano idonea documentazione al riguardo entro la data prevista. La tassa di iscrizione al corso corrisponde a € 1.500,00 (millecinquecento euro) e autorizza alla frequenza di uno dei tre turni di formazione previsti dal programma sopra riportato.
Sono  incluse nella tassa di iscrizione tutte le spese del corso, compreso le dispense in formato digitale e l’attestato di frequenza.
Il candidato dovrà portare il proprio pc per l’elaborazione dei progetti.
Non sono incluse nella tassa di iscrizione le spese di viaggio e soggiorno (vito e alloggio) a Genova.

PRE-ISCRIZIONE
È prevista inoltre una tassa di pre iscrizione, del valore di R$ _____ , da pagare direttamente nel paese di origine per l’orientamento e assistenza prima della partenza.
La pre-iscrizione potrà essere fatta nel seguente indirizzo:
Efigie Educacional
Rua Carlos Francheu, 41
Novo Cambuí – Campinas / SP – CEP 13023-610
Fone: (19) 4141.1515
E-mail: contato@efifieeducacional.com.br

SCADENZE PER IL PRIMO CICLO – 08/09/2014 AL 04/10/2014
09/08/2014 – Pre iscrizione
12/08/2014 – Invio elenco studenti ammessi
20/08/2014 – Versamento tassa di iscrizione
07/09/2014 – Serata di benvenuto
08/09/2014 – Inizio corso
04/10/2014-Termine del corso

SCADENZE PER IL SECONDO CICLO – 02/02/2015 AL 28/02/2015
09/01/2015 – Pre iscrizione
12/01/2015 – Invio elenco studenti ammessi
16/01/2015 – Versamento tassa di iscrizione
01/02/2015 – Serata di benvenuto
02/02/2015 – Inizio corso
28/02/2015-Termine del corso

SCADENZE PER IL TERZO CICLO – 01/06/2015 AL 27/06/2015
08/05/2015 – Pre iscrizione
11/05/2015 – Invio elenco studenti ammessi
15/05/2015 – Versamento tassa di iscrizione
31/05/2015 – Serata di benvenuto
01/06/2015 – Inizio corso
27/06/2015 - Termine del corso

[1] DSA – Dipartimento di Scienze per l’Architettura


Powered by Crie o seu próprio site exclusivo com modelos personalizáveis.